giovedì 14 luglio 2011

Quella pazza regata sui Navigli

Torna la «gara per natanti improbabili»: si va dalla barca vichinga al coccodrillo gonfiabile

Canotti, salvagenti, tavole da surf, biciclette, palle galleggianti. Sono solo alcuni dei mezzi di trasporto che sabato 16 luglio animeranno il Naviglio Grande per la «StraNavigli Water Race», «gara per natanti improbabili», come la definiscono gli organizzatori, giunta alla seconda edizione. «Valorizzare il territorio dei Navigli è il nostro obiettivo», afferma Vittorio Gargaglione della società Navigli Lombardi, promotrice dell’iniziativa. «In questo caso lo facciamo con un evento ludico rivolto a grandi e bambini. Da un lato vogliamo dimostrare che l’acqua dei Navigli, che è la stessa del fiume Ticino, è più pulita di quanto sembri: la analizziamo ogni due mesi e risulta sempre al di sopra della soglia di balneabilità. Dall’altro ci piacerebbe spostare gli orari di utilizzo dei canali milanesi dalla notte al giorno, per questo la manifestazione si svolge di pomeriggio».

L’appuntamento è dalle 15 alle 20 nel tratto compreso tra Vicolo Lavandai e Alzaia Naviglio Grande 4 (presso l’imbarcadero). Nelle prime ore si darà al pubblico la possibilità di provare gratuitamente varie attività: oltre a sperimentare il surf paddling (si pagaia in piedi su una tavola), chi vorrà potrà fare un giro in canoa, su una barca vichinga o su un gommone della motonautica con istruttore a bordo.

mercoledì 13 luglio 2011

Ebbre di raggi ultravioletti e inconsapevoli delle insidie? Siete in vacanza e volete rimettervi in forma? Rispettate alcune norme salutari. Assumere liquidi prima, durante e dopo l’attività fisica. Ridurre l’intensità di esercizio in casi di forte calura mista a umidità elevata, utilizzando la frequenza cardiaca come guida. Controllare il peso corporeo, assumendo liquidi ripartiti ogni quarto d’ora, se la variazione è maggiore del 3%.

E può capitare il contrattempo: contusioni, strappi muscolari, distorsioni, tendiniti sono il pane quotidiano di quella particolare categoria di atleti che sono i vacanzieri. Che fare? Alcune regole riguardano la traumatologia minore e si rifanno ai fondamentali riposo-compressione-elevazione-ghiaccio, con l’ausilio di antiinfiammatori in linea generale, e di pomate a base di eparina nel caso particolare di ematoma. Nel caso di interessamento della caviglia, il più frequente, la distorsione di secondo e terzo grado con rottura parziale o completa del legamento talofibulare, utile il gambaletto gessato. Sconsigliabile il fai-da-te.

Muscoli e tendini a riposo hanno una temperatura di 36° C e il rendimento migliore si ha a 38° C. Ecco perché si raccomanda il cosiddetto riscaldamento e la progressione nei carichi, concludendo l’attività motoria intensa con esercizi di stretching, che consentano l’eliminazione dei cataboliti formatisi durante il movimento. Nel conto dei traumi da vacanza aggiungiamo anche i crampi, caratterizzati da spasmo muscolare spontaneo, che si accompagna a dolore intenso e che si corregge momentaneamente nell’applicare una forza costante e senza scatti.

In mancanza di aiuto esterno, nei più frequenti crampi del polpaccio, raddrizzare il ginocchio e flettere il piede verso l’alto. Altra evenienza, la lussazione: completa quando i due capi articolari perdono completamente i normali rapporti; incompleta quando esistono ancora contatti fra le due superfici articolari. Le lussazioni più frequenti: quelle della spalla, gomito, anca, mandibola. Il soccorritore non esperto si dovrà limitare a immobilizzare l’articolazione offesa, ricorrendo all’ospedale più vicino ove necessario. Le cause violente possono produrre anche le fratture ovvero l’improvvisa rottura di un osso. Prima regola: immobilizzare il malato e i monconi ossei. Se la frattura è a livello del collo: improvvisare un collare, magari con un giornale, arrotolandolo attorno al collo e fissandolo con una benda o una cravatta.

Spalla e braccio: piegare ad angolo retto il braccio fratturato e sostenerlo con una fasciatura annodata intorno al collo; gomito: mantenere il braccio nella posizione in cui si trovava al momento dell’intervento di soccorso e immobilizzare con una stecca imbottita; avambraccio, polso, mano: porre con delicatezza il braccio infortunato ad angolo retto con il dorso della mano rivolto all’esterno e poi sostenere con una sciarpa intorno al collo, assicurandosi che la posizione delle dita sia più alta di quella del gomito; gamba: immobilizzare tutto l’arto inferiore, utilizzando la gamba sana come una stecca; caviglia e piede: dopo aver estratto la scarpa, immobilizzare le parti in modo da far assumere al piede un angolo di 90° con la parte inferiore della gamba.

Ultima evenienza: i traumi cranici, che possono provocare uno stato d’incoscienza, la cui durata ed entità dipendono dall’importanza delle lesioni cerebrali. Le prime cose da prendere in considerazione: le condizioni generali del paziente, la pressione, i caratteri del polso e del respiro, lo stato di coscienza. Evitare spostamenti della colonna vertebrale, chiamare l’ambulanza.
Detto questo, cerchiamo di goderci la vacanza senza esporsi a inutili pericoli, e andrà tutto bene.

*Specialista Medicina dello Sport

di Roberto Baldi*



ICA - Esposizione Internazionale Ciclo e Accessori
23 luglio 2011 a 25 luglio 2011

Fieramilanocity

Eica 2011 è il salone del ciclo, una panoramica a 360 gradi sulle biciciclette in cui vengono trattati tutti gli aspetti del mondo delle due ruote.
La manifestazione è una vetrina importante per tutte le realtà che operano nel settore, l'evento è dedicato alle biciciclette in cui vengono esposti tutti i maggiori produttori di biciclette: dai telai a componentistica varia, da accessori ad abbigliamento specializzato e gli ultimi modelli deile case costruttrici più famose del mondo, anche qui viene trattato il settore in tutte le sue sfaccettature: accessori, caschi, componenti varie e abbigliamento per centauri trova spazio in questa parte di Eicma.

Settori Merceologici
Biciclette atb e mtb, biciclette city bike, biciclette corsa, biciclette cross - bmx, biciclette da palestra, biciclette e tricicli da bambino, biciclette elettriche, biciclette ibride.

Ingresso: A pagamento
http://www.eica.it/



------------------------------------------------------------------------------------------------

EICA 2011 is the exhibition of the cycle, a 360-degree views of the biciciclette which discusses all aspects of the biking world.
The event is a showcase for all the organizations working in the field, the event is dedicated to biciciclette in which they are exposed to all the major manufacturers of bicycles frames from various components, from specialized clothing to accessories and the latest models is room for maneuver homes the most famous manufacturers in the world, here is treated the industry in all its facets: accessories, helmets, parts and apparel for various centaurs found space in this part of Eicma.

sectors
Atb bike and MTB, city bikes bicycle, bicycle racing, cross bikes - bmx, bicycles, gym, children's bicycles and tricycles, electric bikes, hybrid bikes.

Admission: Fee
http://www.eica.it/

martedì 12 luglio 2011

Uno yogurt al giorno vince coliti e allergie. E aiuta a dimagrire

I fermenti che disinfiammano e snelliscono

Lo yogurt è un alimento probiotico che rafforza la flora batterica intestinale e attiva il sistema immunitario, che in gran parte si forma proprio nell’intestino. Questo, oltre a prevenire le malattie infettive, può aiutare l’organismo a riconoscere in maniera corretta gli allergeni, senza scatenare una risposta a cibi di per sé innocui. I fermenti lattici hanno inoltre un noto effetto antinfiammatorio, perché promuovono la produzione di citochine: ciò significa che possono contribuire a ridurre i sintomi delle allergie alimentari e anche quelli delle coliti. Ma non solo: Michael B. Zemel (dell’Università del Tennessee di Knoxville), insieme ad altri ricercatori americani, ha condotto uno studio sull’effetto dello yogurt all’interno di un regime dietetico ipocalorico. La ricerca, pubblicata sull’International Journal of Obesity, ha rilevato che chi consuma yogurt al naturale ricco di fermenti vivi all’interno di una dieta per la riduzione del peso corporeo, perde più chili e aumenta maggiormente la massa muscolare rispetto a chi non lo utilizza. Inoltre, a livello dell’addome la perdita di grasso è decisamente superiore. Seguici e scopri come dimagrire con lo yogurt…

Pancia piatta con lo yogurt

Lo yogurt ha un valore nutritivo pari a quello del latte. Tuttavia la sua digeribilità è migliore, il potere saziante maggiore e possiede un’azione disintossicante, antinfiammatoria e protettiva nei confronti dell’intestino e delle sue mucose che il latte non ha. Inoltre, è ottimo per le persone che devono seguire una dieta ricca di calcio ma che sono allergiche o intolleranti al latte, poiché il suo contenuto di lattosio è solo del 3%. Molti studiosi sono ormai concordi nel ritenere che l’assunzione quotidiana di yogurt rappresenti un ottimo fattore di protezione in quanto la presenza di alcune sostanze sembra agire da vero e proprio riparatore dell’intestino. La capacità di favorire il ripristino della flora batterica è data dall’azione dei fermenti probiotici, batteri in grado di sopravvivere e riprodursi nel tratto gastrointestinale.

Inoltre, secondo un recente studio americano, il consumo regolare di yogurt, grazie al calcio e ai batteri buoni (principalmente il Lactobacillus bulgaricus e lo Streptococcus termophilus) in esso contenuti, contribuirebbe a ridurre il sovrappeso, in particolare il grasso addominale, e avrebbe un ruolo preventivo nei confronti del cancro al colon. Si è poi accertato che è possibile amplificare gli effetti positivi dei cibi probiotici (come lo yogurt) con alimenti contenenti sostanze “prebiotiche” (come l’inulina e altre molecole simili) che aiutano i batteri “buoni” dello yogurt a crescere e l’intestino a regolarizzarsi, vincendo anche la stipsi. I prebiotici sono frazioni d’amido presenti in molti vegetali: legumi, carciofi, cicoria, patate, cetrioli, carote, banane ecc. Basta consumare a pranzo, una o due volte a settimana, 2 vasetti (da 125 g l’uno) di yogurt magro al naturale, meglio se di tipo denso, con la frutta o la verdura preferita (cotta o cruda) per perdere fino a 3 chili in un mese, senza dieta e senza stress.

giovedì 7 luglio 2011

Passeggiata sul lungo Sarpi

Ciclisti, bambini, aperitivi: dalle 19 alle 22 è una piccola «rambla» di 880 metri

Il cuore di Chinatown, sopravvissuto a cataclismi urbani, è una «vasca» da passeggio di 880 metri per 12. Benvenuti in via Paolo Sarpi, un po' Rambla - per la (nuova) pavimentazione e i chioschi di fiori - senza marciapiedi, ma con i community garden. Piccole aiuole verdi sognando New York, anche se oltreoceano sono i cittadini a curare personalmente i minuscoli giardini metropolitani, mentre da noi il timer per irrigarle sostituisce il rimboccarsi delle maniche.