Uno yogurt al giorno vince coliti e allergie. E aiuta a dimagrire
I fermenti che disinfiammano e snelliscono
Lo yogurt è un alimento probiotico che rafforza la flora batterica intestinale e attiva il sistema immunitario, che in gran parte si forma proprio nell’intestino. Questo, oltre a prevenire le malattie infettive, può aiutare l’organismo a riconoscere in maniera corretta gli allergeni, senza scatenare una risposta a cibi di per sé innocui. I fermenti lattici hanno inoltre un noto effetto antinfiammatorio, perché promuovono la produzione di citochine: ciò significa che possono contribuire a ridurre i sintomi delle allergie alimentari e anche quelli delle coliti. Ma non solo: Michael B. Zemel (dell’Università del Tennessee di Knoxville), insieme ad altri ricercatori americani, ha condotto uno studio sull’effetto dello yogurt all’interno di un regime dietetico ipocalorico. La ricerca, pubblicata sull’International Journal of Obesity, ha rilevato che chi consuma yogurt al naturale ricco di fermenti vivi all’interno di una dieta per la riduzione del peso corporeo, perde più chili e aumenta maggiormente la massa muscolare rispetto a chi non lo utilizza. Inoltre, a livello dell’addome la perdita di grasso è decisamente superiore. Seguici e scopri come dimagrire con lo yogurt…
Pancia piatta con lo yogurt
Lo yogurt ha un valore nutritivo pari a quello del latte. Tuttavia la sua digeribilità è migliore, il potere saziante maggiore e possiede un’azione disintossicante, antinfiammatoria e protettiva nei confronti dell’intestino e delle sue mucose che il latte non ha. Inoltre, è ottimo per le persone che devono seguire una dieta ricca di calcio ma che sono allergiche o intolleranti al latte, poiché il suo contenuto di lattosio è solo del 3%. Molti studiosi sono ormai concordi nel ritenere che l’assunzione quotidiana di yogurt rappresenti un ottimo fattore di protezione in quanto la presenza di alcune sostanze sembra agire da vero e proprio riparatore dell’intestino. La capacità di favorire il ripristino della flora batterica è data dall’azione dei fermenti probiotici, batteri in grado di sopravvivere e riprodursi nel tratto gastrointestinale.
Inoltre, secondo un recente studio americano, il consumo regolare di yogurt, grazie al calcio e ai batteri buoni (principalmente il Lactobacillus bulgaricus e lo Streptococcus termophilus) in esso contenuti, contribuirebbe a ridurre il sovrappeso, in particolare il grasso addominale, e avrebbe un ruolo preventivo nei confronti del cancro al colon. Si è poi accertato che è possibile amplificare gli effetti positivi dei cibi probiotici (come lo yogurt) con alimenti contenenti sostanze “prebiotiche” (come l’inulina e altre molecole simili) che aiutano i batteri “buoni” dello yogurt a crescere e l’intestino a regolarizzarsi, vincendo anche
Nessun commento:
Posta un commento